SuperScienceMe
SuperScienceMe – ReSearch is your Re-Source è il progetto di Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori di Università della Calabria, Università Magna Graecia, Università Mediterranea, Università degli Studi della Basilicata, Consiglio Nazionale d
Tipologia
Progetti di orientamento
Anno
2023/2024
Stato
Realizzato
Inizio
2023-12-01
Fine
2024-03-27
Obiettivi
Il cuore del progetto è rappresentato dalle iniziative dal titolo Researchers at Schools dirette agli istituti scolastici, principale “teatro” delle attività di SuperScienceMe, dove le ricercatrici e i ricercatori delle quattro università e del Cnr, incontrano le studentesse e gli studenti per illustrare loro le cinque EU Missions su cui la manifestazione è incentrata: Climate Change, including Societal Transformation; Cancer; Healthy Ocean, Seas, Coastal and Inland Waters; Climate-Neutral and Smart Cities; Soil Health and Food.
SuperScienceMe, ispirata dalla figura di Leonardo da Vinci, il personaggio straordinario che mescola arte e ingegneria per produrre innovazione, punta a piantare il “seme della curiosità” nella mente di alunne e alunni, studentesse e studenti, cittadine e cittadini.
Dimostrare che la conoscenza non ha limiti, confini, genere, barriere è una delle grandi sfide della Notte.
Le azioni per la realizzazione del progetto SuperScienceMe sono:
- Campagna di sensibilizzazione;
- Attività (coinvolgimento diretto e attivo di insegnanti, studentesse e studenti, pubblico in generale in dimostrazioni e esperimenti scientifici; iniziative di intrattenimento, edutainment e inclusione);
- Attività delle ricercatrici e dei ricercatori nelle scuole;
- Valutazione dell’impatto, quantitativo e qualitativo, della manifestazione;
- Gestione del progetto.
Luogo
I.T.T. "G. Malafarina"
-
Indirizzo
Via Trento e Trieste
-
CAP
88068
-
Orari
8.00-13.00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Organizzato da
Collaborazione
Università della Calabria, Università Magna Graecia, Università Mediterranea, Università degli Studi della Basilicata, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e Regione Calabria