DOCUMENTO DI EPOLICY DELL’”I.T.T. “G. MALAFARINA”
UN IMPORTANTE PASSO IN AVANTI NELLE AZIONI DI CONTRASTO AL CYBERBULLISMO E PER GARANTIRE IL BENESSERE IN RETE
In un contesto sempre più complesso, come quella della scuola odierna, è essenziale per ogni Istituto Scolastico dotarsi di una ePolicy: un documento programmatico volto a promuovere le competenze digitali ed un uso positivo, critico e consapevole delle tecnologie, sia da parte degli alunni che degli adulti coinvolti nel processo educativo quali docenti e genitori.
L’ePolicy ha come obiettivo quello di esprimere la visione educativa e la proposta formativadel nostro Istituto in riferimento alle tecnologie digitali:
Il documento di ePolicy, inoltre, vuole essere un documento finalizzato a prevenire situazioni problematiche e a riconoscere, gestire, segnalare e monitorare nella maniera più adeguata episodi legati ad un utilizzo scorretto degli strumenti.
Questo importante documento, di cui la nostra scuola si è dotata, è stato fortemente voluto dal Dirigente Scolastico, Saverio Candelieri, e dai docenti Lucia Sica (referente del Team),Maria Teresa Fusto e Antonio Costarella, che, in qualità di docenti appartenenti al Team Antibullismo e per le Emergenze, insieme al professor Giuseppe Pascuzzi (membro anch’egli del Team Antibullismo e referente del Gruppo di Lavoro) ha seguito un intenso percorso formativo che ha consentito di progettare ed infine redigere questo documento.
Tale documento ha permesso all’Istituto Tecnico Tecnologico “G. Malafarina” di essere qualificato come “Scuola Virtuosa” in quanto il documento di ePolicy è risultato conforme agli standard richiesti dal Safer Internet Centre (SIC) e la nostra scuola è stata inserita nella Banca Dati Nazionale degli Istituti Virtuosi.
Il documento di ePolicy nasce all’interno del progetto “Generazioni Connesse”, che èun’iniziativa significativa del nostro Ministero dell’Istruzione e del Merito per l'educazione alla sicurezza in rete. Sul sito www.generazioniconnesse.it i docenti, gli alunni ed i genitori possono accedere ad aree di rispettivo interesse per documentarsi ed informarsi. È previsto, inoltre, un continuo aggiornamento per i docenti. A questo progetto, co-finanziato dalla Commissione Europea, collaborano Polizia Postale, Save the Children, Telefono Azzurro e le Università degli studi di Roma e Firenze (che sono stati gli atenei responsabili della formazione).
Il documento di ePolicy del nostro istituto è in piena armonia con il Regolamento per la Prevenzione e il Contrasto ai Fenomeni di Bullismo e Cyberbullismo e con il Patto di Corresponsabilità già presenti nel PTOF ed è indispensabile, affinché sia la scuola, che tutta la comunità educante si impegni ad attuare e promuovere le regole e le buone pratiche ivi contenute.
I docenti del Team Antibullismo e per le Emergenze e il Gruppo di Lavoro hanno profuso molto del proprio tempo dedicandolo alla formazione personale e alla redazione del documento, ma il contributo dell’intero corpo docenti, ognuno secondo il proprio ruolo, è fondamentale per apportareeventuali future modifiche all’ePolicy per migliorarla, integrarla e farla funzionare come meritamettendo in atto le pratiche in esso contenute nel miglior modo possibile.