La terza indagine internazionale sull’educazione civica e per la cittadinanza International Civic and Citizenship Education Study (Iccs), promossa dalla International Association for the Evaluation of Educational Achievement (Iea), ha rilevato che, in Italia, l’educazione alle competenze sociali ed emotive rappresenta il «pezzo mancante» dei curricula scolastici e della formazione degli insegnanti.
L’Intelligenza Emotiva (intesa come capacità di percepire emozioni, accedere a esse e saperle generare per sostenere il pensiero razionale, comprendere sentimenti altrui, e saperli gestire in modo da promuovere la crescita, intellettuale ed emotiva) è ritenuta dall’UNESCO come la più grande conquista dell’era moderna, dopo Internet. Essa può essere appresa a tutte le età ed è strumento di crescita per alunni e docenti. Infatti, l’insegnante formato in materia di Intelligenza Emotiva può sintonizzarsi con il tessuto emozionale della vita degli studenti, indirizzando al meglio il loro sviluppo.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), rivedendo il proprio concetto di prevenzione in senso formativo, ha emanato un documento programmatico intenzionalmente rivolto ai sistemi educativi formali, all’interno del quale si sottolinea il ruolo della Scuola nel fornire le competenze utili per «mettersi in relazione con gli altri e per affrontare i problemi, le pressioni e gli stress della vita quotidiana», riconoscendo la correlazione tra il gap di queste competenze e rischi sanitari specifici.
L’insegnante del futuro, dunque, è l’attore del cambiamento che può rilanciare la cultura dell’essere umano, delle relazioni e dell’evoluzione in qualunque settore della vita (anche dell’economia, che si fonda sulla fiducia).
In questa cornice, anche l’organo legislativo sta muovendo i primi passi, con la Proposta di Legge n. 2782 del 13 Novembre 2020, dal titolo “Disposizioni in materia di insegnamento sperimentale dell’educazione all’Intelligenza Emotiva nelle scuole di ogni ordine e grado” con l’obiettivo di introdurre, nelle scuole di ogni ordine e grado, l’ora curricolare di Intelligenza Emotiva per contrastare in modo efficace il bullismo, la povertà educativa, la dispersione scolastica e altri fenomeni devianti, favorendo il recupero del vocabolario emotivo perduto, il miglioramento del clima relazionale (sia tra gli studenti che all’interno della holding educativa, tra studenti, insegnanti e famiglie), il miglioramento degli ambienti di apprendimento, la distensione dei rapporti tra istituzione scolastica e famiglie e la prevenzione dei casi di isolamento e di insorgenza precoce di patologie tra gli adolescenti.
Proposta
Alla luce di ciò, Artedo Network Srl, Ente di Formazione accreditato al MIUR per la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della Legge 170/2016, aderendo alle nuove auspicate modalità di approfondimento e formazione a distanza e rispondendo alle esigenze espresse da insegnanti ed educatori riguardo la necessità di introdurre l’Intelligenza Emotiva tra le metodologie didattiche e innovative della Scuola italiana, tramite il progetto “Scuola di Intelligenza Emotiva” propone il seguente percorso di aggiornamento per i docenti del vostro Istituto:
“Master in Intelligenza Emotiva negli ambienti di apprendimento”
da 50 ore – Accreditato MIUR – Acquistabile anche con Carta del Docente
Formazione asincrona su piattaforma e-learning, con contenuti video disponibili on demand h24, sette giorni su sette, per sempre, sui seguenti argomenti:
-
Individuare e gestire correttamente le emozioni nel contesto di classe;
-
Indirizzare la relazione educativa verso un apprendimento efficace;
-
Migliorare la qualità dell’apprendimento in classe tramite proposte innovative tese a sviluppare
conoscenza implicita;
-
Accrescere i livelli individuali di Intelligenza Emotiva, gli stili di comunicazione in classe e la relazione
docente-discente;
-
Preservare il benessere personale, identificare le fonti di stress e prevenirne gli effetti;
-
Adottare soluzioni creative di didattica personalizzata per elevare l’attenzione, la motivazione
all’apprendimento, il desiderio, la fiducia e l’autostima;
-
Apprendere giochi creativi e attività pratiche di Intelligenza Emotiva per allenare empatia, leadership e
capacità di problem solving.
La piattaforma e-learning è disponibile su dispositivi desktop, tablet e smartphone, sia per sistemi Windows, Apple che Linux. Inclusi negli oggetti didattici anche i seguenti quattro eBook di Stefano Centonze, editi da
Edizioni Circolo Virtuoso:
-
Intelligenza Emotiva negli ambienti di apprendimento;
-
L’arte di insegnare;
-
L’apprendimento multisensoriale;
-
La scuola del futuro.
Attestati
Il Master in Intelligenza Emotiva negli ambienti di apprendimento, prevede il rilascio di un attestato accreditato MIUR da 50 ore di formazione e aggiornamento docenti.
Costo
Fino a Martedì 8 Febbraio 2022, il corso sarà in promozione a 190 € invece di 490 €, per ogni componente del vostro Istituto.
Come iscriversi
È possibile iscriversi al corso dalla pagina web dedicata:
https://scuolaintelligenzaemotiva.it/intelligenza-emotiva-ambienti-apprendimento- speciale-docenti-mar/ o usando il link breve https://bit.ly/ieapprendimento
Formatore
Stefano Centonze - Editore, Formatore, Saggista, Presidente Nazionale di Artedo Network, Arti Terapeuta, Ideatore del Metodo Autobiografico Creativo per l’Intelligenza Emotiva, nome di spicco della formazione dei docenti in Italia, nonché precursore della Proposta di Legge che intende introdurre l’Intelligenza Emotiva tra le metodologie didattiche e innovative della scuola italiana.
Contatti
Scuola di Intelligenza Emotiva Artedo Network Srl
0832 601223 - 349 644 9459 - 349 644 9459 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.